I 5 film autunnali da (ri)guardare perfetti per la stagione
- Ilaria!
- 22 set 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Siete fra quelli che appena scocca la stagione autunnale iniziano a cantare Autumn Leaves? Lettori di Marcello!, we feel you. Per questo, abbiamo una sezione di Autumn Films da recuperare o riguardare ed entrare nel mood della stagione dai colori più caldi dell’anno. Naturalmente, in compagnia della settima arte.
1- Harry ti presento Sally

Che dire, un classico dall’atmosfera incredibilmente autunnale. Capelli ricci e arruffati in pieno stile anni ’80, maglioni a collo alto e brunch da urlo… letteralmente.
Una Meg Ryan all’apice della carriera e un giovane Billy Crystal come degno coprotagonista, ci guidano nell’evoluzione della loro relazione e lungo le strade di Manhattan colorate di giallo e arancione.
Tra questioni esistenziali come la differenza tra uomini e donne (ci può essere un’amicizia tra due persone di sesso opposto?), lunghe chiacchierate e interrogativi sul funzionamento delle relazioni in senso lato e una buona dose di romanticismo, questo film mantiene una narrazione essenzialmente ironica e leggera che lo rende perfetto per scaldare quelle serate in cui le foglie iniziano a cadere.
2- Un giorno di pioggia a New York

Dalla penna e dalla macchina da presa nuovo Woody Allen, arriva un film che, oltre a vantare un cast stellare con nomi del calibro di Jude Law, Timothée Chalamet, Selena Gomez ed Elle Fanning, omaggia ancora una volta la vera star del cinema del vecchio Woody Allen: la città di New York. Diverse storie (anche d’amore) si attraversano in un groviglio intricato per le strade di Manhattan, sotto un cielo piovoso e illuminate da una luce più calda di un abbraccio. Insomma, anche se c’è chi l’ha definito un po’ sottotono, questo film rimane una perfetta alternativa su cui puntare per abbandonarsi a un’atmosfera autunnale irresistibilmente avvolgente.
3- Mona Lisa Smile

Julia Roberts, Kirsten Dunst, Julia Stiles e non solo, in un film che, nel titolo, omaggia due dei sorrisi più iconici di sempre: quello di Monna Lisa e proprio quello della stessa Roberts. Una pellicola che parla di ribellione e frustrazione, disillusione e amore, ricerca e irrequietezza; il tutto, custodito dall’atmosfera cotonata di uno dei college più esclusivi del Massachusetts in cui Katherine (Julia Roberts), progressista insegnante di storia dell’arte, si trova a fare i conti con usanze e costumi ingessati e obsoleti. È così che, tra feste di laurea, lezioni di buone maniere e matrimoni sontuosi, Katherine cercherà di portare un po’ di colore e trasgressione nella vita delle sue studentesse, facendosi assistere da alcuni illustri del calibro di Van Gogh e Jackson Pollock.
4 - Rosemary’s Baby

Autunno significa anche (e per alcuni soprattutto) spooky season. Come inaugurarla se non guardando Rosemary’s Baby? Questa pellicola firmata Roman Polański è un concentrato di tensione e simbolismo, tanto che l'American Film Institute lo ha inserito al 9º posto nella lista dei cento film più coinvolgenti e avvincenti del cinema americano. Una storia che ruota attorno al personaggio di Rosemary’s – interpretata da Mia Farrow – che, in stato di dolce attesa, si trova coinvolta in una serie di eventi grotteschi legati all’appartamento in cui vive e ai suoi vicini di casa. Il fils rouges di tutte le vicissitudini che Rosemary’s deve affrontare? Niente di meno del satanismo. Per cui, se siete in cerca di un film per prepararvi ad Halloween, questo è decisamente quello che fa per voi.
5 - Misterioso omicidio a Manhattan

Inutile girarci intorno: può piacere o no, ma quando si tratta di ricreare atmosfere avvolgenti Woody Allen sa indubbiamente il fatto suo. Per questo, nella nostra selezione autunnale non potevamo che attingere dalla filmografia del vecchio Woody. In Misterioso omicidio a Manhattan la storica coppia Allen e Keaton, si muove più o meno goffamente nelle indagini (segrete e amatoriali) per la risoluzione di un caso di omicidio avvenuto nel loro palazzo. Tra abitazioni sontuose e meravigliosamente newyorkesi, luci soffuse e cinema deserti, questo giallo dal sapore comedy può essere considerato il seguito ufficioso di Io e Annie in quanto la sua sceneggiatura faceva originariamente parte del soggetto scritto, appunto, per Io e Annie. E se questo non bastasse a fare breccia nei cuori di cinefili e non, la ciliegina sulla torta sono le citazioni dei Grandi del genere noir che lo rendono il film perfetto per la stagione autunnale.
Commenti